Che tipo di esame devi effettuare? Seleziona la voce che desideri
L’urologia, fra le più antiche discipline mediche, è la branca medica che si occupa delle patologie a carico dell’apparato urinario maschile e femminile e degli organi genitali maschili esterni, e si prefigge di risolvere i problemi dei pazienti tramite terapia medica e chirurgica. L’andrologia, contrapposta alla ginecologia, è la branca della medicina focalizzata sullo studio e la risoluzione dei disturbi disfunzionili dell’apparato riproduttore e urogenitale maschile.
L’urologia si occupa delle seguenti patologie: tumori dell’apparato urologico maschile (tumore della prostata, quello maggiormente frequente negli uomini)e calcolosi urinaria.
L’andrologia, come abbiamo già detto, si occupa delle disfunzioni dell’apparato riproduttore e urogenitale dell’uomo. E’ divenuta una scienza distinta alla fine degli anni 60, con evoluzione di tale “autonomia” nel 1975.
Si tratta evidentemente, di una materia ad alto impatto sociale, poiché coinvolge gli aspetti relazionali e affettivi dell’uomo.. L’andrologo è il ginecologo dell’uomo e si occupa dei disturbi che colpiscono l’apparato riproduttivo maschile, come:
l’ipertrofia della prostata, il tumore ai testicoli, le infezioni genitali, le disfunzioni sessuali (disturbi erettili, eiaculazione precoce) i disturbi connessi al pene, l’infertilità maschile.