Visita Oculistica

La visita oculistica generale è l’atto medico di prevenzione, diagnosi e trattamento dell’apparato visivo. Dopo la raccolta dei dati anamnestici da parte del medico, si passa ad una valutazione obiettiva tramite ispezione e controlli strumentali come la biomicroscopia: un esame diretto del bulbo oculare necessario per identificare diverse patologie.

Autorefrattometria: test per la ricerca dei principali difetti di refrazione quali miopia, ipermetropia, astigmatismo.

Esame dell’acuità visiva, detto anche esame della vista. Utilizzato per la rilevazione dell’acuità visiva, ovvero l’efficienza nel mettere a fuoco e distinguere gli oggetti, di ogni singolo occhio.

Tonometria: misurazione della pressione oculare che permette d’identificarne l’eventuale incremento, importante fattore di rischio per il glaucoma.

Non sono previste norme di preparazione per questa visita, non invasiva e indolore, che non presenta nessun tipo di controindicazione.

Image link

Alcune informazioni utili

Per i portatori di lenti a contatto si prega di rimuoverle già dalla sera precedente la visita.

Portare documentazione clinica.

Nessuna controindicazione.