Elettromiografia

Questo test si rivela estremamente efficace nella diagnosi e nello studio delle malattie neuromuscolari di tutti i tipi, avendo la possibilità di essere eseguita con vari tipi di stimolazione.

È necessario per diagnosticare quadri patologici a carico del sistema nervoso periferico e può fornire indicazioni su alcune patologie del sistema nervoso centrale.

Lo scopo è quello di localizzare la lesione, fornire informazioni sul processo patologico sottostante, valutare la gravità e l’andamento temporale della patologia.

L’accertamento avviene per mezzo di un elettrodo ad ago, sterile e monouso, inserito nel muscolo sotto esame che registra l’attività elettrica a riposo durante la contrazione muscolare. Sarà il medico a richiedere al paziente che si sottopone all’esame i movimenti necessari al rilevamento dell’attività.

L’elettromiografia è un accertamento invasivo e di lieve disturbo, che non può essere effettuato se si sono applicate creme o olii e se si assume una terapia anticoagulante, salvo valutazione del medico. In presenza di stimolatori elettrici o pace-maker, sarà il medico a considerare l’eventuale possibilità di esecuzione. In tutti gli altri casi,non presenta nessun tipo di controindicazione.

Image link

Alcune informazioni utili

Nessuna preparazione.

Portare l’elenco dei farmaci assunti.
Portare documentazione clinica.

Può provocare lievi disturbi.

Fanfani: Diagnostica e Salute

Hai bisogno di informazioni o di assistenza?
Contatta il nostro Supporto Clienti dal Lunedì al Venerdì 7.30 – 18.00 e il Sabato 7.30 – 12.30

055 49 701

Vuoi prenotare una prestazione?

Accedi
Servizi in attivazione

Saranno presto disponibili servizi di:

Televisita
Chat-bot

Seguici su