
Questo controllo, che mostra l’attività cerebrale per mezzo di un diagramma ad onde, viene utilizzato prevalentemente per la diagnosi e il monitoraggio dell’epilessia, e viene spesso prescritto anche a pazienti affetti da neoplasie; è indicato anche per sospette infiammazioni del sistema nervoso e per rivelare possibili disturbi del sonno. Può essere inoltre utile come accertamento complementare in caso di cefalea, traumi cranici e altre malattie neurologiche.
L’elettroencefalogramma può essere effettuato a qualsiasi età, è indolore, non invasivo, e non presenta controindicazioni.
Non vi sono particolari preparazioni da eseguire a meno che non si effettui una EEG per rilevare i disturbi del sonno: in questo caso è necessario evitare di dormire la notte precedente.
E’ importante sapere che…
Questo esame è fondamentale per la diagnosi e monitoraggio dell’epilessia.

Nessuna preparazione.
Portare l’elenco dei farmaci assunti.
Portare documentazione clinica.
Nessuna controindicazione.