La visita diabetologica è fondamentale per la diagnosi della malattia, per l’individuazione della terapia farmacologica e non farmacologica più adatta e per aiutare il paziente nella prevenzione e nella gestione.
Durante il controllo diabetologico lo specialista raccoglie il maggior numero di informazioni possibili sulla storia e sullo stile di vita dell’assistito per redigere un’anamnesi specifica, procedendo poi a una visita clinica in conclusione della quale prescriverà ulteriori accertamenti o una terapia.
La visita è indolore e non invasiva, e non sono previste norme di preparazione, ma il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami effettuati su richiesta del proprio medico e una lista di tutti i possibili farmaci assunti.
Nessuna indicazione.
La visita è indolore e non invasiva, e non sono previste norme di preparazione, ma il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami effettuati su richiesta del proprio medico e una lista di tutti i possibili farmaci assunti.
Nessuna controindicazione