La dermatoscopia è un’ispezione specifica utilizzata per diagnosticare con estrema efficacia e rapidità il melanoma. Viene effettuata tramite un particolare strumento ottico, il dermatoscopio, in grado di riconoscere problematiche sotto-cutanee impercettibili alla vista.
Questo dispositivo, dalle piccole dimensioni ma dalle grandi capacità di rilevamento, si avvale sull’utilizzo di una lente, capace di mostrare l’area in esame con ingrandimenti tra le 10 e 20 volte, associata ad una potente luce per aumentare ulteriormente la visibilità.
La tecnica consiste nella frapposizione tra la lente e il derma di alcune gocce di una soluzione di acqua, olio o gel ecografico; in questo modo la cute appare cristallina, consentendo al medico l’osservazione di elementi anche non visibili a occhio nudo. Attualmente la dermatoscopia visiva è riconosciuta come una delle migliori tecniche non invasive, sia per la sua economicità che per la praticità di attuazione.
L’efficacia di questa indagine è comprovata da studi statistici, che hanno dimostrato come la percentuale diagnostica del melanoma sia superiore del 20-30% rispetto alla tradizionale visione ad occhio nudo, permettendo un sensibile miglioramento nella precocità delle diagnosi.
L’esperienza, ormai decennale, ha consentito di estendere l’applicazione di questa tecnica diagnostica anche alle lesioni della cute non pigmentate. La dermatoscopia risulta oggi particolarmente efficace nel riconoscimento dei tumori cutanei non melanocitari e di altre neoformazioni cutanee quali le cheratosi seborroiche, le cheratosi attiniche, il dermatofibroma, l’acantoma a cellule chiare. Un’ulteriore applicazione di tale metodica è la ricerca dell’acaro della scabbia.
Questa visita, non invasiva e indolore, non prevede norme di preparazione.
E’ importante sapere che…
Esame fondamentale per la diagnostica del melanoma.
Nessuna indicazione.
Portare l’elenco dei farmaci utilizzati;
Portare documentazione clinica o eventuali esami ematochimici effettuati nel breve periodo anche per differenti problematiche.
Nessuna controindicazione