
Il monitoraggio della pressione dei vasi arteriosi è un protocollo diagnostico fondamentale per escludere o verificare la presenza di casi di ipertensione.
Nei casi in cui la classica misurazione della pressione non sia sufficiente a fornire parametri adeguatamente dettagliati, “l’holter pressorio delle 24 ore” permette ai medici una corretta valutazione.
Questo test risulta funzionale anche quando non si denota la presenza di uno stato patologico, ma i dati sono sballati in eccesso o in difetto a causa di condizionamenti temporanei.
L’ECG Dinamico-Holter si avvale di un particolare apparecchio indossabile dal paziente, che consente un controllo costante della pressione in un arco di tempo di 24 ore.
La differenza rispetto a una tradizionale misurazione con lo sfigmomanometro, è la valutazione costante nell’arco delle 24h. Nello specifico, viene effettuata una misurazione della pressione arteriosa ogni 15 minuti durante il giorno e ogni 30 minuti durante la notte.
Durante le 24 ore si consiglia al paziente di annotare tutto ciò che può essere utile ai fini della diagnosi.
Ad esempio, se in particolari momenti della giornata è stato sottoposto a maggiore stress, se ha svolto attività fisica, a che ora ha consumato i pasti, a che ora è andato a dormire, e così via.
Non è necessaria nessuna preparazione, è anzi fondamentale vivere la propria giornata come di consueto, al fine di avere dati attendibili. Le uniche avvertenze riguardano i momenti in cui vengono effettuate le singole misurazioni, durante le quali è importante restare fermi onde evitare errori. Questo controllo è indolore e sicuro, e non presenta controindicazioni.
E’ importante sapere che…
Per pazienti con sintomi ancora più transitori, l’ECG Holter può essere utilizzato per più giorni.

Nessuna indicazione.
Portare l’elenco dei farmaci utilizzati;
Portare documentazione clinica o eventuali esami ematochimici effettuati nel breve periodo anche per differenti problematiche.
Nessuna controindicazione