La visita angiologica è fondamentale per diagnosticare o curare patologie già manifestatesi e prevenire eventuali complicazioni riguardanti la circolazione arteriosa e venosa.
I soggetti ai quali questo accertamento è rivolto e consigliato sono: le persone affette da diabete (che necessitano di controlli periodici a livello vascolare agli arti inferiori, dei vasi del collo e dell’aorta addominale), coloro che hanno superato i cinquant’anni d’età, chi soffre di ipertensione arteriosa ed è dunque a rischio di eventi cardiaci, e coloro che presentano varici o ulcere.
L’esecuzione di una visita angiologica non necessita di particolari preparazioni e il medico si preoccuperà di stilare un’anamnesi personalizzata che eventualmente potrà includere un esame obiettivo e strumentale. Nel caso si sospetti una patologia vascolare a livello addominale e sia necessario eseguire un ecocolordoppler è preferibile seguire una dieta povera di scorie nei due giorni precedenti. Si consiglia ai pazienti di portare qualsiasi tipo di referto medico precedente, relativo a patologie conosciute.
E’ importante sapere che…
Consigliato a persone affette da diabete, ipertensione e a rischio di eventi cardiaci.
Nessuna indicazione.
Portare l’elenco dei farmaci utilizzati
Portare documentazione clinica o eventuali esami ematochimici effettuati nel breve periodo anche per differenti problematiche