Tra le intolleranze alimentari le uniche scientificamente riconosciute sono l’intolleranza al lattosio e l’intolleranza al glutine (celiachia), e vengono diagnosticate per mezzo di test specifici quali: Breath Test (per l’intolleranza al lattosio) o sierologici (per la celiachia).
Come conferma ai test sierologici può invece essere effettuata una “esofagogastroduodenoscopia” con prelievi di tessuto per biopsie duodenali.
Tali tipologie di test sono efficaci anche per diagnosticare le cosiddette allergie alimentari, che si manifestano con quadri clinici specifici che possono andare da manifestazioni cutanee a manifestazioni gastroenteriche, fino allo shock anafilattico. Anche in questo caso si prevede, come per l’intolleranza al lattosio e per la celiachia, l’esclusione dell’alimento della dieta.
Breath Test
Il Breath Test, l’esame per la diagnosi di intolleranza al lattosio, è sicuro e indolore. Deve essere effettuato al mattino a digiuno, senza che il paziente abbia fumato o svolto attività fisica. Il test prevede la raccolta di campioni di aria espirata a intervalli regolari, prima e dopo l’ingestione di lattosio sciolto in acqua.
Esami Sierologici
Questa ricerca specifica è atta ad individuare: anticorpi antitranglutaminasi, antiendomisio, antigliadina deaminata, responsabili della celiachia. Tali esami devono essere eseguiti al mattino a digiuno.