Abbiamo chiesto al Dott. Federico Coradeschi, Osteopata e Chinesiologo di Fanfani, di presentarci il suo personale metodo di lavoro.
Quali sono i principali benefici di un trattamento osteopatico?
L’osteopatia riequilibra le funzioni vitali e agisce con scopo curativo ma soprattutto preventivo. Con una valutazione osteopatica, un’accurata anamnesi e diagnosi differenziale è possibile identificare i segni clinici delle disfunzioni somatiche, inquadrare le problematiche e progettare un piano di trattamenti di qualità per risolvere i malesseri del paziente e aiutarlo a ritrovare un equilibrio fisiologico.
Che differenza c’è rispetto alla terapia tradizionale?
In osteopatia si ha una visione totale del corpo umano e della persona, per cui si cerca di comprendere come un problema funzionale organico-viscerale possa provocare dolori e problematiche di tipo muscolo scheletrico. L’osteopatia, grazie ai principi su cui si basa, interviene su persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, dallo sportivo alla donna in gravidanza. In sintesi, questi sono i tre principi osteopatici che ritengo fondamentali nel mio lavoro:
- il corpo è unito, valuto l’essere umano nella sua globalità, come un sistema;
- la struttura e la funzione sono in relazione reciproca, l’equilibrio di ogni funzione è basato da una struttura che lo regola; la conseguenza dell’equilibrio alterato è la disfunzione del paziente;
- il corpo ha capacità di autoregolazione e autoguarigione, la persona è regolata da principi omeostatici che regolano un equilibrio interno.
Come si compone un percorso osteopatico?
Nella prima visita effettuo una valutazione osteopatica approfondita, un’anamnesi, un’osservazione, una palpazione percettiva e test osteopatici mirati per capire le problematiche del paziente ed individuare la presenza di segni clinici delle disfunzioni somatiche. L’obiettivo è quello di individuare la problematica del paziente, programmare un piano terapeutico con trattamenti osteopatici manuali, prescrivere esercizi personalizzati per effettuare un’attenta rieducazione motoria con il fine di riequilibrare le funzioni vitali e agire con scopo curativo ma anche preventivo.
Successivamente alla valutazione iniziale, programmo un percorso terapeutico e riabilitativo. In base al caso clinico e alla valutazione posturale e osteopatica effettuata, eseguo una seduta osteopatica personalizzata e mirata, volta al recupero delle funzioni vitali del paziente. Il trattamento si avvale di tecniche manuali, le tecniche osteopatiche sono dirette sia sui tessuti molli come i muscoli e le fasce, sia sulle strutture articolari. Alla fine del trattamento mi assicuro che siano stati riarmonizzati i rapporti di mobilità tra le varie strutture anatomiche e indico al paziente il piano terapeutico necessario per ottenere i massimi risultati e mantenerli nel tempo.
Infine, con il recupero funzionale e riabilitativo, seguo il paziente a 360° e lo aiuto a riatletizzare il proprio corpo attraverso esercizi motori mirati, costruendo e pianificando schede di lavoro personalizzate.
La specializzazione in Chinesiologia, cosa apporta al suo metodo di lavoro?
La chinesiologia è la scienza che studia il movimento del corpo umano, si occupa dello studio della meccanica del corpo. Con questa pratica, insegno il paziente a rieducare, riabilitare e riatletizzare il proprio corpo attraverso l’esercizio fisico e il movimento motorio. Prescrivo esercizi mirati per risolvere le problematiche dei miei pazienti, seguendoli passo dopo passo nel loro percorso riabilitativo e terapeutico.
Prenota la tua visita osteopatica con il Dott. Coradeschi, direttamente online.