Trasparenza

Fanfani, nelle sue articolazioni organizzative, è società autorizzata e accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale.

Fanfani ha una posizione di assoluta intransigenza nei confronti di qualsiasi forma di corruzione nei rapporti con tutti i propri interlocutori, pubblici e privati. In tal senso, la Società, consapevole che la corruzione rappresenta un pesante ostacolo allo sviluppo economico, politico e sociale, si impegna a contrastare e prevenire ogni forma di corruzione e vieta a tutti coloro che, a qualsiasi titolo o livello, lavorano, collaborano o agiscono in nome o per conto di Fanfani di tenere condotte o comportamenti che possono determinare, promuovere o anche solo facilitare fenomeni corruttivi, in via diretta o anche indiretta (per il tramite di soggetti terzi).

La Società richiede a tutti i propri Dipendenti, Amministratori, Dirigenti, Collaboratori a qualsiasi titolo che agiscano in nome o per conto della Società, o nell’interesse di quest’ultima (cd. “Destinatari”) di rispettare, osservare ed applicare le norme di legge, la politica aziendale, le regole e i protocolli in materia di anticorruzione adottati da Fanfani e a comportarsi in conformità a quanto da essi stabilito.

Allo scopo di dare concreta attuazione alla propria Politica anticorruzione, Fanfani ha stabilito e mantiene attivo un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione (Mod. 231/2001), in conformità alla norma ISO 37001 e ha nominato una Funzione per la prevenzione della corruzione, dotandola del ruolo, dell’autonomia e indipendenza necessari all’assolvimento dei propri compiti.

Chiunque venga a conoscenza di una violazione, tentativo o sospetto di violazione del Modello o, più in generale, degli strumenti di Compliance adottati dalla Società, può scrivere a organismo.vigilanza@istitutofanfani.it.

Speak-up Policy

Per Fanfani rispettare le leggi e i regolamenti, lavorando con responsabilità etica nei confronti dei propri pazienti, clienti, dipendenti e partner commerciali è una priorità strategica.

Fanfani opera quotidianamente con lo scopo di creare un ambiente di lavoro improntato alla trasparenza e alla fiducia, promuovendo l’adozione di strumenti volti a prevenire, scoprire e comunicare condotte illecite e/o comunque poste in essere in violazione dei principi etici perorati da Fanfani nel rispetto della normativa applicabile, incoraggiando i propri legali rappresentanti, amministratori, dirigenti e dipendenti nonché tutti gli altri soggetti terzi che interagiscono con Fanfani a segnalare qualsiasi violazione rilevante di cui gli stessi vengano a conoscenza, senza timore di ritorsioni e con la garanzia della massima riservatezza e tutela del soggetto segnalante (c.d. whistleblowing). Per quanto sopra, Fanfani informa di aver adottato un sistema di segnalazione conforme alla disciplina dettata dal decreto legislativo n. 24/2023, attuativo della Direttiva Europea 2019/1937, che prevede un canale di comunicazione web e un canale telefonico gestiti da uno studio legale esterno.

Tutte le segnalazioni saranno trattate come riservate. Fanfani garantisce la massima protezione del segnalante da eventuali ripercussioni, discriminazioni o altre forme di ritorsione nei suoi confronti conseguenti alla segnalazione.

Possono essere oggetto di segnalazione le violazioni, accertate o per le quali sussiste un forte sospetto della normativa nazionale o internazionale applicabile, in particolare, in materia di corruzione, concussione, frode, pericolo per la salute e la sicurezza, conflitto di interessi, discriminazione, molestie, antitrust e concorrenza sleale, obblighi tributari, riciclaggio e tenuta dei libri e delle scritture contabili, violazione dei diritti umani, inquinamento dell’ambiente (aria, acqua, suolo, etc) nonché i comportamenti integranti taluno dei reati presupposto per l’applicazione del D.Lgs. n. 231/2001, le violazioni dei modelli di organizzazione e gestione previsti dal D.Lgs. n. 231/2001 (i.e. del Codice di Condotta di Fanfani, Linee Guida Anticorruzione e Sanzioni e le altre policy e linee guida interne).

Fanfani incoraggia a effettuare le segnalazioni ai predetti canali interni, poiché gli illeciti/le irregolarità che dovessero verificarsi nel contesto lavorativo possono mettere a rischio i valori aziendali fondamentali e gli elevati standard di etica e integrità delle Società.

Tuttavia, come previsto dal D.Lgs. 24/2023, i segnalanti possono rivolgersi all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), inviando la propria segnalazione per il tramite del canale esterno dalla stessa attivato (per i cui dettagli si rinvia alla pagina del sito istituzionale dedicata https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing), qualora ricorra una delle condizioni tassative di seguito enunciate:
Il segnalante ha già effettuato una segnalazione attraverso il canale interno a cui non è stato dato seguito;
Il segnalante ha fondato motivo di ritenere che una segnalazione interna possa determinare il rischio di ritorsione;
Il segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.

Copertura Assicurativa

Sara Assicurazioni – Responsabilità Civile
N. Polizza 50 43263FG
RCT massimale per sinistro Euro 5.000.000,00
RCO massimale per sinistro/persona Euro 5.000.000,00

Documentazione Sanitaria

A seguito di eventuali richieste di acquisizione della documentazione sanitaria in nostro possesso (referti singoli, cartella sanitaria), Fanfani conferma il proprio impegno a fornire quanto atteso entro e non oltre 72 ore dalla ricezione dell’istanza.