Privacy e Cookie policy


Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg. UE 2016/679 (Rev.4.0 Agg.19/07/2024)

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano o fruiscono dei servizi da esso offerti.

In questa pagina sono illustrati i trattamenti di dati personali effettuati relativamente ai servizi messi a disposizione via web tramite  il sito    https://www.istitutofanfani.it/

IL “TITOLARE” DEL TRATTAMENTO (chi decide perchè, come ed a chi far trattare i dati)

A seguito della consultazione di questo sito e della fruizione dei servizi da esso offerti possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.

Oltre ai dati di navigazione, potranno, ad esempio, essere raccolte informazioni:

> in occasione di una richiesta di contatto;

> dall’utilizzo di altri servizi attraverso le Piattaforme rese accessibili dal sito o dalla APP InViola, per la quale si rimanda al relativo paragrafo del presente documento;

> attraverso l’utilizzo di cookies o altre tecnologie come di seguito indicato

Titolare del trattamento, relativamente ai servizi erogati all’utenza, è l’ISTITUTO FANFANI S.r.l. (di seguito semplicemente “Istituto Fanfani”) con sede in Firenze, Piazza dell’Indipendenza n. 18/b, meglio identificato a piè di pagina

L’Istituto Fanfani ha nominato Responsabile Protezione Dati, che ha il compito di sorvegliare, in piena indipendenza ed in assenza di conflitti di interesse, l’osservanza della normativa in tema di tutela dei dati personali. Il Responsabile Protezione Dati è contattabile all’indirizzo e-mail: dpo@istitutofanfani.it

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

In riferimento ai trattamenti di cui al presente documento gli interessati (utenti del sito) hanno il diritto:

> di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano e di opporsi al loro trattamento; 

> se il trattamento è effettuato con mezzi automatizzati (informatici) e sulla base del proprio consenso, di  ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano e/o di ottenerne la trasmissione diretta ad altro titolare del trattamento, se tecnicamente fattibile; 

> di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento (senza che sia pregiudicata la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca), ovviamente ciò per i trattamenti effettuati sulla base di tale presupposto;

> di proporre reclamo a un’autorità di controllo: Garante per la protezione dei dati personali – Piazza Venezia n. 11 00187 ROMA – Centralino telefonico: (+39) 06.696771 – E-mail: protocollo@gpdp.it  – posta certificata protocollo@pec.gpdp.it.

Maggiori informazioni in coda alla presente policy.

Per far valere i propri diritti l’interessato potrà rivolgersi al titolare inviando una comunicazione all’indirizzo segnalazioni@istitutofanfani.it. 

Le richieste potranno essere inoltrate anche inviando una raccomandata all’indirizzo sopra specificato tenendo sempre presente che non sarà possibile rispondere ove non vi sia certezza circa l’identità del richiedente.

DATI DI NAVIGAZIONE dati trattati in relazione alla visita del sito

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano, ad esempio, gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente, quali il tipo e la versione del browser, i tipi e le versioni dei plug-in del browser, l’identificativo del dispositivo mobile (IDFA o AndroidID) ed altri parametri relativi al vostro sistema operativo e all’ambiente informatico.

Questi dati, in assenza di uno specifico consenso al trattamento per ulteriori finalità, vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. 

I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito e solo in tal caso potranno attivarsi specifiche procedure volte alla identificazione dell’autore.

La base giuridica del trattamento di questi dati è costituita dal legittimo interesse dei titolari consistente nella tutela della sicurezza dei dati, buon funzionamento del sito e miglioramento degli standard di servizio.

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. I trattamenti relativi ai servizi web di questo sito sono curati da personale incaricato dal Titolare nonché da soggetti esterni, nominati responsabili (ART. 28 REG. UE 2016/679), a cui vengono demandate la gestione tecnica e la manutenzione del sito e dei relativi sistemi informatici. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Nessun dato derivante dal servizio web viene diffuso.

I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (newsletter, risposte a quesiti, ecc.) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.

DATI FORNITI VOLONTARIAMENTE DALL’UTENTE

A parte quanto sopra specificato, l’utente è libero di fornire i dati personali richiesti nel corso della navigazione per sollecitare l’invio di materiale informativo o di altre comunicazioni. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Quando l’utente visita una parte del Sito o attiva una funzionalità messa a disposizione dalla APP che comportino la raccolta di dati personali gli viene riproposto un link al presente documento informativo e viene richiesto di attestarne la presa visione e, se necessario, un consenso.

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito o raggiungibili tramite la APP comporta la successiva acquisizione dei recapiti forniti dal mittente, necessari per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva che, salvo diverse esigenze debitamente comunicate, verranno conservati per il tempo necessario a soddisfare le richieste stesse.

Di seguito sono rese disponibili specifiche informative riferite alle pagine predisposte per particolari servizi a richiesta o tramite le quali sia possibile acquisire ulteriori dati personali.

Trattamenti conseguenti ad una richiesta di contatto o registrazione

  • I dati personali conferiti spontaneamente dell’interessato tramite dell’area contatti, o gli indirizzi e-mail resi disponibili sulla piattaforma sono trattati con strumenti prevalentemente automatizzati per: 
    • assicurare una risposta certa e tempestiva e soddisfare le richieste dell’interessato stesso (base giuridica del trattamento: legittimo interesse e consenso dell’interessato in caso di dati personali “particolari”);
    • adempiere ad obblighi derivanti da leggi, norme e regolamenti comunitari; adempimento disposizioni impartite dall’Autorità Giudiziaria, (base giuridica del trattamento: coincidente con la finalità);
    • alimentare il sistema di acquisizione delle conoscenze del pubblico tramite analisi statistiche, effettuate attraverso dati anonimizzati ed aggregati, utili per la verifica, miglioramento e quindi progettazione di un servizio sempre più efficiente, (base giuridica del trattamento: legittimo interesse del titolare coincidente con la finalità).  
  • I recapiti, gli indirizzi di posta elettronica forniti potranno essere utilizzati per l’invio di comunicazioni di cortesia e/o di materiale informativo relativo alle attività del titolare, solo ove siano applicabili le seguenti basi giuridiche:
    • legittimo interesse consistente nel trattare dati personali per finalità di marketing diretto tenuto conto del rapporto con l’interessato [art. 6 c.1 lett. f Reg. UE 2016/679] ove il contatto richiesto fosse correlato o comportasse l’instaurazione di un rapporto continuativo con il titolare
    • consenso dell’interessato [art. 6 c. 1 lett. a Reg. UE 2016/679] che, in caso di proprio interesse, il titolare provvederà a chiedere nel corso dei contatti tesi a soddisfare le richieste dell’interessato.  
  • I dati potranno essere trattati da addetti alla promozione, comunicazione e public relation, personale addetto alla manutenzione dei sistemi informatici che ha il compito di garantire la funzionalità dei sistemi, la sicurezza dei dati, altro personale incaricato nei limiti delle mansioni assegnate e di quanto previsto dalle procedure aziendali ed altri soggetti che forniscono servizi per finalità ausiliare al soddisfacimento delle richieste dell’interessato, anch’essi nei limiti strettamente necessari per svolgere i propri compiti.
 
  • I dati potranno essere comunicati o resi disponibili:
    • a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme,
    • altre società collegate (controllate – controllanti) sempre per correnti “finalità amministrativo contabili” connesse al soddisfacimento delle richieste dell’interessato
    • ad altri soggetti che forniscono servizi per finalità connesse al soddisfacimento delle richieste dell’interessato, nei limiti strettamente necessari per svolgere i propri compiti – partner commerciali, la cui collaborazione sia necessaria ai fini della fornitura dei servizi richiesti I Partner Commerciali opereranno come autonomi titolari del trattamento e in osservanza delle rispettive informative sulla privacy, che saranno rese disponibili dagli stessi

  • I dati personali saranno trasferiti anche a soggetti siti al di fuori dell’Unione Europea verso il Paese in cui risiede o si trova l’interessato esclusivamente se necessario a soddisfare le sue richieste e nel rispetto della normativa vigente.

Nella compilazione dei form vengono indicati con un asterisco i campi la cui compilazione è obbligatoria, in assenza dei dati richiesti non sarà possibile soddisfare le richieste dell’interessato.

Qualora all’atto della richiesta di contatto l’interessato dovesse comunicare categorie particolari di dati (quali: dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona) potrebbe essere richiesto uno specifico consenso al loro trattamento, in assenza del quale potrebbe risultare impossibile dare corso alle richieste dell’interessato stesso. 

AVVISO IMPORTANTE:

Si invitano gli utenti a prestare particolare attenzione ad inserire nelle comunicazioni inviate all’istituto Fanfani esclusivamente informazioni di cui abbiano la piena disponibilità  avendo informato gli eventuali soggetti terzi a cui esse si riferiscano.

CONSERVAZIONE DEI DATI

I dati comunicati, salvo diverse indicazioni dell’interessato o ulteriori esigenze debitamente comunicate, verranno conservati per il tempo necessario a soddisfare le richieste dell’interessato ed ottemperare a norme di legge. 

 Ove l’interessato avesse un rapporto contrattuale con il Titolare i dati verranno conservati, se ad esso pertinenti, per la durata del contratto o della registrazione, cessati i quali la conservazione verrà proseguita solo se obbligatoria per legge e in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa o secondo quanto indicato nella informativa erogata all’atto della instaurazione del rapporto contrattuale e della registrazione.

I recapiti per cui sia stato conferito il consenso per l’invio di comunicazioni di carattere commerciale saranno conservati sino a 12 mesi successivi all’ultimo invio di comunicazioni da parte dell’istituto Fanfani o alla revoca del consenso da parte dell’interessato.

PROCEDURA DI REGISTRAZIONE – APP FANFANI

Sul sito, come sulla APP FANFANI è possibile procedere con la propria registrazione .

Effettuata la registrazione sarà possibile:

 prenotare, modificare e pagare prestazioni, servizi e appuntamenti, 

> ricevere promemoria e avvisi sulle tue prenotazioni, 

> consultare il proprio Dossier della Salute, 

> rimanere sempre aggiornato sulla evoluzione del nostro Network, sulle promozioni e i servizi attivi, 

> consultare e contattare i nostri Medici Specialisti, semplificare il contatto con tutte le nostre strutture.

Allo scopo di offrire il miglior servizio con i più alti standard di sicurezza la gestione della procedura di registrazione e prenotazione esami, nonché della APP  FANFANI, è stata affidata ad una società specializzata nel settore, dalla comprovata esperienza ed affidabilità, nominata Responsabile ex art. 28 REG. UE 2016/679, che opera attraverso una propria piattaforma WEB sviluppata con i più alti standard di sicurezza. L’Interessato potrà esaminare tutte le informazioni all’indirizzo https://www.tuotempo.it/gdpr-tuotempo 

AVVISI IMPORTANTI:

> Salvo espressa delega, le norme di legge in vigore, in particolare in tema di privacy, non consentono a terze persone la compilazione dei campi o l’invio di informazioni in luogo della persona interessata ad effettuare la registrazione.

> Si ricorda nuovamente di inserire recapiti che siano nella esclusiva disponibilità di chi effettua la registrazione (evitando, ad esempio, l’inserimento di e-mail aziendali) ciò perché l’Istituto Fanfani potrà inviare comunicazioni indirizzate esclusivamente all’interessato, anche contenenti suoi dati personali.

> Si tenga presente che con la password da egli stesso impostata l’Utente potrà, tra l’altro, accedere ai propri dati ed effettuare delle operazioni che possono corrispondere ad un valore economico, si raccomanda, quindi, di scegliere una password di adeguata complessità (non deve contenere riferimenti agevolmente riconducibili all’Utente, ricorrendo nella sua formulazione anche a caratteri speciali, numeri, punteggiatura o aumentandone a discrezione la lunghezza che  non può essere inferiore agli 8-10 caratteri) e di custodirla con attenzione,  modificandola periodicamente o ogni qual volta vi sia il sospetto che la sua riservatezza sia compromessa.

SEZIONE “LAVORA CON NOI”

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Il form per la candidatura spontanea può essere compilato esclusivamente da soggetti maggiorenni.

La compilazione dei campi è riservata al candidato interessato a segnalare la propria disponibilità. Salvo espressa delega da parte del Candidato, le norme di legge in vigore, in particolare in tema di privacy, non consentono a terze persone la compilazione dei campi o l’invio di curricula in luogo del Candidato stesso.

Il Candidato potrà comunicare solamente informazioni di cui abbia la piena disponibilità avendo ricevuto le dovute autorizzazioni dai soggetti a cui esse si riferiscono.

Invitiamo il candidato ad aggiornare periodicamente i propri dati tenendo presente che:

– l’Istituto Fanfani potrà prendere in considerazione, ai fini delle selezioni, curricula che non siano stati aggiornati da più di 12 mesi e che dopo tale termine, verranno utilizzati solamente il nominativo, i recapiti e l’indicazione generica della posizione d’interesse allo scopo di richiedere all’interessato un eventuale aggiornamento dei dati ed una conferma della propria disponibilità;

-in ogni caso dopo 24 mesi dall’ultimo aggiornamento da parte del candidato i Suoi dati potranno essere cancellati.

Quali dati vengono trattati nel processo di selezione

a) dati ed informazioni fornite dall’interessato o da soggetti da questi delegati o autorizzati (anche tramite compilazione di schede anagrafiche, invio di curricula, etc.);

b) dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque;

c). dati relativi ad informative precontrattuali (curriculum vitae, dati liberamente acquisibili da fonti pubbliche e/o forniti da soggetti incaricati della selezione, etc.);

d) dati che si originano nel corso delle eventuali verifiche e colloqui a cui il candidato partecipa e in occasione dell’eventuale accertamento dell’idoneità psico-fisica alla mansione (es.: e valutazioni soggettive degli addetti alla selezione incaricati dal Titolare ed eventualmente attestati/certificati di idoneità rilasciati in fase preassuntiva dal Medico Competente).

Tra i dati sopra menzionati potranno essere compresi, solo se pertinenti e necessari in relazione alle finalità di seguito indicate,  anche dati relativi a condanne penali e reati e/o  categorie particolari di dati quali: dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona. Tra i dati menzionati al punto 1 sono riconducibili a tali categorie, ad esempio i dati comunicati dall’interessato in riferimento a malattie anche professionali, invalidità, infermità, ad idoneità psicofisica a svolgere determinate mansioni o ad appartenenza a categorie protette.

Origine dei dati 

I dati di cui sopra : 

> provengono dall’interessato stesso, anche per tramite di soggetti terzi che agiscono per Suo conto o da egli autorizzati (es.: familiari, agenzie di selezione personale, scuole/enti di formazione, associazioni, etc.)  

> vengono acquisiti da fonti liberamente accessibili a chiunque (pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, etc.); 

> si originano nel corso degli eventuali colloqui a cui il candidato partecipa e in occasione dell’eventuale accertamento dell’idoneità psico-fisica alla mansione  (es.: attestati/certificati di idoneità rilasciati in fase preassuntiva dal Medico Competente e valutazioni soggettive degli addetti alla selezione) 

> provengono, in alcuni casi, da precedenti datori di lavoro – persone di riferimento indicate dal candidato

Perchè vengono trattati i dati – Finalità dei trattamenti 

Il trattamento a cui saranno sottoposti i dati personali ha le seguenti finalità per ognuna delle quali viene indicata tra parentesi la “base giuridica” che la rende possibile [le “basi giuridiche” sono le condizioni che rendono una finalità lecita secondo quanto previsto  agli artt. 6 e 9 del  Reg. UE 2016/679]:

a. valutazione del candidato ai fini di un’eventuale suo impiego anche non in rapporto di lavoro dipendente. [base giuridica: perseguimento di un legittimo interesse del titolare del trattamento consistente nella efficacia nei processi di selezione – art. 6 c.1 lett. f  – adozione di misure precontrattuali attivate su richiesta dell’interessato art. 6 c.1 lett. b – art. 111 bis D.Lgs. 196/2003];

b. conservazione per un eventuale futuro impiego anche non in rapporto di lavoro dipendente (Es.: contratti a progetto, etc) anche da parte di aziende collegate e/o controllate [base giuridica: consenso dell’interessato];

c. verificare la veridicità dei dati conferiti dal candidato; si specifica a tal proposito che la veridicità dei dati necessari ad una corretta valutazione del candidato  è requisito essenziale per la partecipazione alla selezione; [base giuridica: perseguimento di un legittimo interesse del titolare del trattamento consistente nella tutela del patrimonio e nella correttezza ed efficacia nei processi di selezione e verifica delle dichiarazioni rese – art. 6 c.1 lett. f art. 9 c. 2 lett. f Reg. UE 2016/679].

Come vengono trattati i dati e tempi di conservazione 

In relazione alle summenzionate finalità i trattamenti dei dati personali potranno avvenire con strumenti cartacei, informatici e telematici e comprenderà tutte le operazioni o complesso di operazioni necessarie al trattamento in questione, ivi incluse le comunicazioni negli ambiti richiamati sul presente documento ed eventuali verifiche dell’esattezza dei dati effettuate anche presso i soggetti indicati sul proprio curriculum dall’interessato; tutto ciò sempre garantendo la più assoluta riservatezza, pertinenza e non eccedenza rispetto alle finalità sopra descritte.

Per alcune mansioni che necessitino di particolare attenzione potrà essere richiesto al candidato di partecipare a specifici test psicoattitudinali erogati da soggetti terzi che si configureranno quali titolari autonomi del trattamento.

Anche nel caso il candidato non venga immediatamente selezionato, i dati di cui sopra verranno conservati, sempre ai fini di selezione, per un periodo non superiore a 24 mesi successivi all’ultimo contatto avuto con l’interessato tenendo presente che dopo 12 mesi da  verranno utilizzati solamente il nominativo, i recapiti e l’indicazione generica della posizione d’interesse allo scopo di richiedere all’interessato un eventuale aggiornamento dei dati ed una conferma della propria disponibilità.

Da chi possono essere trattati 

Per le medesime finalità i dati potranno essere trattati dalle seguenti categorie di incaricati e/o responsabili, sempre e solo nei limiti di quanto effettivamente necessario ad espletare le proprie funzioni:

  • Personale della funzione Risorse Umane dell’ISTITUTO FANFANI.
  • Responsabili e coordinatori della Società, Direzione/Funzione/Ufficio/Unità operativa interessata al profilo del candidato.
  • Risorse cui è delegata la gestione/manutenzione dei sistemi informatici – Amministratori di sistema.
  • Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione/Sicurezza.
  • altro personale dipendente nei limiti degli incarichi ricevuti e di quanto previsto dalle procedure aziendali.
  • Soggetti (società /professionisti) che collaborano in qualità di Responsabili ex art. 28 Reg. UE 679/2016 alle attività, o che erogano servizi ad esse funzionali, quali: gestione sistemi informativi, formazione, consulenze organizzative/direzionali, selezione del personale; a tal proposito si fa presente che tali soggetti saranno sempre e comunque vincolati al pieno rispetto delle norme e procedure volte a garantire la più ampia tutela e protezione dei dati personali adottate ed imposte dal Titolare anche e non solo in ottemperanza alla normativa in vigore.
 

A chi possono essere comunicati i dati e diffusione

I dati personali potranno essere comunicati a:

  • ⇨Enti/Aziende comunque collegate al Titolare che possano avere interesse per il profilo del candidato.
  • ⇨In fase preassuntiva, nel caso il candidato venga selezionato, ai fini degli adempimenti previsti dal D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico Sulla Salute e Sicurezza Sul Lavoro), al medico competente, che mantiene la titolarità per tutti i trattamenti di dati personali sensibili che gli sono necessari per espletare i compiti affidatigli.
  • ⇨ad altre aziende/consulenti, che avrete modo di conoscere di volta in volta, coinvolte nelle attività di selezione nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti a loro affidati quali: assistenza nell’espletamento o esecuzione diretta di adempimenti fiscali/, gestione sistemi informativi, servizi finanziari, formazione del personale, consulenze organizzative/direzionali.

Naturalmente le comunicazioni sopra descritte sono limitate ai soli dati necessari all’Ente destinatario per l’espletamento dei propri compiti e/o per il raggiungimento dei fini connessi alla comunicazione stessa, sempre riconducibili a quanto riportato al precedente punto 3. 

I dati non saranno diffusi

Trasferimento verso paesi non appartenenti alla UE

Di norma non è previsto il trasferimento dei dati verso paesi non appartenenti alla UE, salvo che ciò non sia necessario ai fini del completamento della procedura di selezione e verso il Paese in cui si trova o risiede l’interessato Il trasferimento verrà sempre effettuato nel pieno rispetto della normativa ed esclusivamente per le finalità sopra richiamate:

  • in ricorrenza di una delle condizioni stabilite all’art. 49 del Reg. UE 2016/679:

a) l’interessato ha esplicitamente acconsentito al trasferimento;

b) trasferimento necessario all’esecuzione di un contratto concluso tra l’interessato e il titolare del trattamento ovvero all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su istanza dell’interessato;

c) trasferimento necessario per la conclusione o l’esecuzione di un contratto stipulato tra il titolare del trattamento e un’altra persona fisica o giuridica a favore dell’interessato;

e) trasferimento necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria;

  • e/o verso soggetti tenuti a garantire un adeguato livello di tutela anche attraverso la sottoscrizione delle condizioni contrattuali tipo indicate a livello europeo (Decisione di esecuzione (UE) 2021/914 della Commissione del 4 giugno 2021) oppure o adottare e documentare altre forme di garanzia adeguata come previsto all’art. 46 Reg. UE 2016/679.

 

Quando è obbligatorio comunicare i propri dati

La comunicazione e l’aggiornamento dei propri dati ha natura ovviamente facoltativa, nei form vengono sempre indicati i dati il cui conferimento sia obbligatorio ai fini dell’ammissione alle procedure di selezione; in assenza degli altri dati si potrà comunque partecipare alle selezioni ma le valutazioni effettuate saranno meno accurate.

Diritti dell’utente - approfondimento

Diritto di accesso

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:

a) le finalità del trattamento;

b) le categorie di dati personali in questione;

c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali e, in tal caso, l’esistenza di garanzie adeguate;

d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;

e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;

f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;

g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;

h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.

Diritto di rettifica

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo.

Diritto di cancellazione

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:

a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;

b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;

c) l’interessato si oppone al trattamento, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento;

d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;

e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione Europeo o del diritto lo Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;

Diritti di limitazione del trattamento

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:

a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;

b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;

c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;

d) l’interessato si è opposto al trattamento, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.

Diritto di opposizione

L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per finalità di marketing diretto, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.

Diritto alla portabilità dei dati

L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora:

a) il trattamento si basi sul consenso o su un contratto; e

b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.

Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.

Alcune Definizioni

Dato personale: Qualunque informazione relativa a persona fisica identificata o identificabile

Dati personali “particolari” NECESSITANO DI MAGGIORE TUTELA E PARTICOLARE ATTENZIONE, sono tali i dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona (art. 9 del Reg. UE 2016/679) 

Trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con qualsiasi mezzo o modalità e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, (come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione)

Interessato: La persona fisica cui si riferiscono i dati personali.

Titolare: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali

Responsabili del trattamento (nominati ex art. 28 Reg. UE 2016/679): la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del Titolare del trattamento

Base giuridica del trattamento: il principio normativo in base al quale il trattamento di dati personali descritto può essere effettuato, in molti casi coincidente con la finalità dichiarata.