Il Prof. Stefano Pallanti è un “Medico-Neuroscienziato” che applica le più recenti scoperte neuroscientifiche al lavoro clinico ed è considerato un esperto mondiale di Stimolazione Magnetica Transcranica. È Professore di Psichiatria all’Albert Einstein School of Medicine di New York e all’Imperial College di Londra, ed è Direttore Sanitario e Scientifico dell’Istituto di Neuroscienze di Firenze.
Nel suo straordinario curriculum accademico negli USA, spicca Professore e Direttore dello Strategic Center of Excellence for OCD, Impulsive and Behavioral Addiction presso la Icahn School of Medicine at Mount Sinai (New York) e Professore di Psichiatria presso la Stanford University (California) dove ha fondato il Programma di Psichiatria di Precisione per l’ADHD ed Executive Function nell’adulto, consulente ai docenti sulla Stimolazione Magnetica Transcranica, e consulente dello Sport Psychiatry.
In cosa consiste il suo metodo di lavoro?
Il Metodo Pallanti è un metodo di Neuroscienze Cliniche Traslazionali, un approccio sistematico all’assistenza sanitaria che passa attraverso l’analisi e la traduzione dei sintomi clinici nel loro significato funzionale.
La priorità è rappresentata dall’ascolto di ciò che il paziente dice e di come il paziente racconta la sua storia, dalla quale sono in grado di tradurre il discorso per svelare le dinamiche del disagio in relazione alla biografia del paziente e al funzionamento del suo cervello, come evidenziato da valutazioni oggettive.
La storia soggettiva del paziente viene quindi integrata e coordinata con la ricerca sui circuiti cerebrali sottostanti al disagio raccontato, da cui dipende ogni intervento medico, farmacologico e non-farmacologico scelto e selezionato su misura per la singola persona. Da ogni paziente, imparo le connessioni uniche che intercorrono tra i sintomi psichiatrici e le loro condizioni mediche e genetiche che aiutano a far progredire le conoscenze nella scienza medica di base.
Qual è il punto di forza del metodo applicato da Fanfani Neuroscienze?
Presso Fanfani Neuroscienze svolgeremo le terapie di neuromodulazione ambulatoriale e la terapia infusionale endovenosa (IV Therapy) per pazienti con disturbi psichiatrici, disturbi cognitivi, dipendenze, disturbi alimentari e psichiatria riproduttiva. Queste metodologie sono il frutto di un’esperienza ultratrentennale e pertanto uniche in Italia.
La finalità del metodo Fanfani Neuroscienze è quella di controllare i livelli plasmatici, accelerare i tempi di risposta al trattamento, ridurre gli effetti collaterali, migliorare l’aderenza al trattamento ed affrontare con successo la resistenza. I pazienti potranno ricevere le innovative cure “evidence based”, frutto della ricerca scientifica, senza dover attendere i tempi dell’iter burocratico.
Cosa si intende per approccio olistico ai disturbi psichiatrici?
Parlo di un modello terapeutico di tipo olistico (dal greco holos- “intero”), in quanto la cura si concentra su una persona e non unicamente sul suo disturbo. L’obiettivo rimane quello di guarigione e non solo di superare la crisi acuta. Oltre a ridurre i sintomi, guidiamo i nostri pazienti nell’apprendimento di strategie attive per gestire, mantenere e migliorare la loro salute in prima persona.
Il confronto e la possibilità di consulto diretto tra medico olistico e il suo paziente è in grado di cogliere non solo un referto clinico da diagnosticare, ma la complessità di una vita e l’unicità di una storia personale.
Uno degli ambiti di applicazione è quello dello Sport e delle prestazioni sportive, ce ne può parlare?
Il Metodo Pallanti, così come è stato strutturato per adattarsi alla singola persona portatrice di una storia di vita unica, può essere applicato anche in altri ambiti diversi da quello dei disturbi psichiatrici. Infatti, la stessa metodologia utilizzata per la cura dei disturbi più resistenti è applicabile anche al miglioramento delle prestazioni sportive, così come alla prevenzione multi-livello delle malattie stesse e delle loro recidive.
“Neuroscienze per lo Sport e la Salute” si rivolge a tutti, inclusi sportivi professionisti e amatoriali, per il miglioramento della propria salute e sicurezza, attraverso la prevenzione e riabilitazione dalle concussioni ed altri traumi. Si offrono interventi di nutraceutica di precisione e neuromodulazione non invasiva, tDCS (Transcranial Direct Current Stimulation), PBM (Photo-Bio-Modulation) e Neurofeedback.
Scopri il curriculum vitae del Prof. Stefano Pallanti e prenota una visita.