La Teleradiografia Digitale, è tra gli esami,uno dei più importanti nella diagnostica dentale. Questo esame diagnostico permette, a differenza dei metodi classici, di osservare la totalità del cranio senza tagli dell’immagine, e consente definite misurazioni cefalometriche.Inoltre la quantità di radiazioni assorbite dal paziente è nettamente inferiore a quella delle metodiche tradizionali.
La tecnologia di questo tipo di esame diagnostico è basata sulla trasposizione digitale delle informazioni relative all’esame, e alla loro elaborazione tramite software.
La Teleradiografia Digitale Planmeca a Largo Campo Di Vista può essere, a seconda del caso clinico in esame, integrata con approfondimenti ed esami complementari. La possibilità data dalla digitalizzazione di effettuare elaborazioni sulle immagini, come ad esempio il migliorare la luminosità e il contrasto, o l’ingrandimento di alcuni particolari, permette di rispondere specificatamente ai diversi quesiti diagnostici formulati dal dentista o dal medico curante.
La riduzione delle dosi di radiazioni rende l’esame totalmente privo di controindicazioni e adatto anche ai bambini di età superiore ai cinque anni. È invece sconsigliato alle donne in stato di gravidanza.
Nessuna preparazione
Gli esami RX possono essere eseguiti SOLO entro i primi 10 giorni dall’inizio del ciclo mestruale. Trascorsi 10 giorni, l’esame può essere effettuato SOLO se c’è stata astensione dai rapporti o se questi sono stati protetti. In caso di rapporti non protetti attendere il successivo ciclo mestruale prima di fissare l’appuntamento, oppure eseguire il test beta HCG e presentarsi in Istituto con i risultati (il test deve essere eseguito soltanto se sono passati almeno 15 giorni dal rapporto non protetto).