Angio-RM (tutti i distretti)

L’Angio-RM è una diagnostica per immagini che consente di studiare l’intero sistema circolatorio, sia arterioso che venoso, di una stabilita area corporea, ed è inoltre utile per individuare e determinare alterazioni al sistema vascolare causate da restringimenti, ostruzioni, dilatazioni o malformazioni.L’angio-RM può essere effettuata con o senza mezzo di contrasto.

Nel primo caso si esegue un’iniezione endovenosa in piccola dose di un mezzo di contrasto paramagnetico. Nel secondo caso viene effettuata per mezzo di sequenze specifiche, al fine di ottenere indicazioni sulla velocità e sulla direzione del flusso sanguigno.L’angio-risonanza magnetica è innocua, ma in alcuni pazienti è controindicata, per esempio: portatori di pacemaker, stimolatori cardiaci, clip, protesi vascolari, valvolari o metalliche, e nei primi due mesi di gravidanza.

Il paziente viene fatto accomodare su un lettino sul quale viene posizionata una bobina ricetrasmittente che consente di vedere oltre e di avere una corretta areazione. A seconda della parte del corpo da analizzare, il lettino si sposterà verso il campo magnetico.L’esame ha una durata che può variare dai 20 ai 40 minuti, a seconda della presenza o meno del mezzo di contrasto.

È importante sapere che…

Nelle ANGIO-RM senza contrasto non occorrono digiuno nè esami preliminari. È indolore e non invasiva

Image link

Alcune informazioni utili

Senza Mezzo di contrasto:
Non occorre digiuno, non occorrono esami preliminari.

Con Mezzo di contrasto:
E’ sempre richiesto digiuno da cibi solidi da 5 ore prima dell’esame; si possono assumere caffè, thè, acqua (non latte e succhi di frutta) fino a 1 ora prima dell’esame.
Prendere regolarmente eventuali medicinali in uso.
Occorre, inoltre, il dosaggio della CREATININEMIA come esame preliminare (eseguito da non oltre un mese dalla data dell’esame).

Se il paziente soffre di fenomeni allergici importanti, dovrà contattare, tramite il nostro call center (tel.055-49701), l’anestesista dell’Istituto per valutare una eventuale preparazione antiallergica.

La Risonanza Magnetica non può essere eseguita in portatori di pace-maker, clips metalliche, protesi del cristallino (segnalarne la presenza). Togliere eventuali lenti a contatto. Non ci sono controindicazioni per la presenza di spirale intrauterina, ma va sottoposta a controllo la posizione dopo l’esame. Protesi dentarie metalliche sia fisse che mobili, otturazioni, perni, capsule ecc. non rappresentano controindicazioni all’esame.

Si prega di segnalare, in fase di prenotazione, eventuali interventi chirurgici subiti e di portare documentazione relativa il giorno dell’esame.

La RM è controindicata in gravidanza, specie nel primo trimestre. Sulle donne in età fertile può essere eseguita entro i primi 10 giorni dall’inizio del ciclo mestruale. Trascorsi 10 giorni, l’esame può essere effettuato SOLO se c’è stata astensione dai rapporti o se questi sono stati protetti. In caso di rapporti non protetti attendere il successivo ciclo mestruale prima di fissare l’appuntamento, oppure eseguire il test beta HCG e presentarsi in Istituto.