Il monitoraggio follicolare o dell’ovulazione consiste in una serie di ecografie pelviche, tramite sonda transvaginale, per seguire temporalmente la crescita dei follicolo/i fino a quando non avviene l’ovulazione: lo scoppio del follicolo stesso ed il rilascio dell’ovocita nelle tube.
Tale esame è utile in tutti i casi in cui si ha difficoltà a restare incinte, dato che consente di sapere quali sono i giorni più fertili del mese, e di instaurare eventuali terapie che migliorino la qualità ovocitaria.
Si svolge a partire dai primi giorni successivi all’inizio del ciclo mestruale e le ecografie si ripetono a distanza di pochi giorni l’una dall’altra.
Vengono misurati sia il diametro del follicolo più grande (quello che sta portando a maturazione l’ovocita) che lo spessore dell’endometrio. Si osserva inoltre la produzione di muco cervicale, che è importante perché facilita agli spermatozoi la risalita dal collo uterino verso le tube.
I parametri che indicano l’avvicinamento dell’ovulazione sono un diametro di 18-22 mm e uno spessore di 8-12 mm. Giunti a questo punto alla coppia viene consigliato di concentrare i rapporti nei 3-4 giorni successivi, ma non troppo frequentemente, per non ‘diluire’ la concentrazione di spermatozoi.
Parallelamente al monitoraggio follicolare si consiglia anche quello del livello di estradiolo nel sangue.
Ogni cellula uovo matura dovrebbe produrre tra 150 e 200 pg/ml di estradiolo. Conoscere sia il valore dell’estradiolo che le dimensioni del follicolo consente di determinare con ancora più precisione la risposta della donna al trattamento.
L’esame deve essere eseguito fra l’8° ed il 12° giorno dall’inizio del ciclo. Non occorre digiuno. Non urinare per 3 ore prima dell’esame e bere mezzo litro d’acqua naturale un’ora prima. Indicazioni per la paziente Una volta eseguito l’esame sarà necessario ritornare in Istituto almeno 3-4 volte nei giorni successivi su richiesta dell’Ecografista per ulteriori verifiche.
Portare precedenti indagini strumentali e di laboratorio e segnalare terapie in atto.
Nessuna controindicazione