MEDICI SPECIALISTI
Dott. Dalmar Abdulcadir
Dott.ssa Maria Chiara Eandi
Dott.ssa Giuditta Favilli
Dott.ssa Carmen Zumpano
L’ecografia mammaria è, con la mammografia, uno degli esami più utilizzati in diagnostica senologica per identificare con precisione patologie benigne come le cisti, i fibroadenomi, la mastopatia fibrocistica, e patologie maligne come i tumori.
L’ecografia senologica non viene riconosciuta come un’indagine alternativa alla mammografia e i due esami sono ritenuti complementari. Questo tipo di accertamento favorisce la ricerca in tessuti densi (in cui la componente ghiandolare è prevalente) delle donne giovani, non sempre ben visibili dai raggi X della mammografia.
L’ecografia senologica è utile soprattutto a completamento della mammografia. Nelle donne più giovani, che presentano un seno denso in cui la componente ghiandolare è prevalente, si riduce la sensibilità della mammografia, quindi la sua capacità di identificare un tumore. L’ecografia permette invece un’osservazione più specifica.
L’ecografia mammaria è un esame non invasivo e non causa alcun fastidio. L’indagine è assolutamente priva di rischi e senza alcuna controindicazione o effetto secondario, poiché vengono utilizzati esclusivamente ultrasuoni e non radiazioni ionizzanti. In linea generale, l’ecografia mammaria rappresenta l’esame di primo livello nelle donne fino a 35‐40 anni e costituisce un’ottima integrazione della mammografia dopo i 40 anni.