Certificazioni

Total Quality Policy in un Sistema di Gestione integrato

Total Quality Policy

La “Total Quality Policy” di Fanfani riflette l’attitudine dell’Azienda a perseguire l’eccellenza qualitativa lungo tutta la catena del valore e risponde ai requisiti degli standard di Qualità ISO 9001:2015. La Qualità, oltre ad essere un valore aziendale fondamentale che caratterizza tutti i processi e le funzioni dell’impresa, è alla base della Strategia “High Value” di Fanfani, volta a soddisfare anche le più specifiche esigenze di salute del nostro principale Stakeholder. L’ambito di applicazione della nostra “Total Quality Policy” spazia dalla continua innovazione di prodotti, servizi, processi e sistemi alla tutela dell’integrità, della salute e del benessere dei dipendenti, dalla salvaguardia dell’ambiente in ogni segmento operativo fino alla collaborazione strategica con i clienti e i fornitori. La capacità di anticipare le aspettative dei clienti, l’attenzione alle esigenze e agli interessi degli Stakeholders, l’etica e l’innovazione sono indissolubilmente legali al ruolo chiave che ogni individuo svolge nelle attività quotidiane, nel rispetto di una cultura sostenibile della qualità.

In questo senso, la scelta di Fanfani. Total Quality Policy per noi è qualità del processo, creazione di valore, qualità del prodotto; è Sicurezza e Salute dei lavoratori e tutela dell’Ambiente nel flusso produttivo. Non basta. È cultura della sostenibilità e ambizione di ingaggiare tutti i nostri Stakeholder sul medesimo obiettivo. Sono pari opportunità endogene ed esogene e azioni concrete di diversity inclusion. Sono comportamenti concreti per la tutela della privacy e delle informazioni, per la messa in atto di ogni più rigoroso processo di tutela della compliance e del rapporto con l’interlocutore pubblico. Total Quality Policy vuol dire certificare ogni nostro sforzo di essere migliori per i nostri pazienti, per la nostra cultura aziendale, per il nostro essere impresa nella comunità di riferimento, sociale e professionale.

Il Sistema di Gestione della Total Quality di Fanfani:

ISO 9001:2015
Definisce i requisiti minimi che il Sistema di Gestione per la Qualità di un’organizzazione deve dimostrare di soddisfare per garantire il livello di qualità di prodotto e servizio che dichiara di possedere con sé stessa e con il mercato.
ISO 27001:2019
Stabilisce i requisiti per il Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS). L’obiettivo principale è quello di stabilire un sistema per la gestione del rischio, la protezione delle informazioni e degli asset aziendali, ivi inclusi gli asset IT.
ISO 37001:2016 e Mod. 231:2001
Stabilisce i requisiti del sistema di gestione progettati per aiutarti a prevenire, rilevare e rispondere alla corruzione, nonché a rispettare le leggi anticorruzione e gli impegni volontari applicabili alle attività dell’organizzazione.
ISO 14001:2017
Fornisce una guida per l’implementazione, il mantenimento ed il miglioramento di un sistema di gestione ambientale ed il suo coordinamento con gli altri sistemi di gestione.
UNI/PdR 125:2022
E’ lo standard che definisce i temi da trattare per supportare l’empowerment femminile all’interno dei percorsi di crescita aziendale e nello stesso tempo evitare stereotipi, discriminazioni e ri-orientare la cultura aziendale in modo che possa essere sempre più inclusiva e rispettosa delle competenze femminili.
PAS 24000
In un’ottica di sviluppo sostenibile, le imprese possono giocare un ruolo importante nell’integrazione tra sistema economico – sociale – ambientale, creando benessere, valorizzando le proprie relazioni con i dipendenti, le parti sociali, la comunità locale, i consumatori, le autorità pubbliche e tutti gli altri portatori di interesse. PAS 24000 fornisce i requisiti per i sistemi di gestione sociali e per rendicontare la propria prestazione in ambito sociale.
ISO 45001:2018
“Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro” definisce gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo.
ISO 30415:2021
“Gestione delle risorse umane – Diversità e inclusione”. Riconoscere e sfruttare le diversità e le peculiarità delle persone è un elemento cruciale per tutte le organizzazioni che vogliono accrescere l’innovazione, migliorare la propria resilienza, sostenibilità e reputazione, creando un ambiente di lavoro inclusivo.

Qualità totale

Un Sistema di Gestione Integrato ed Esteso della Qualità come quello scelto è per noi la concretizzazione del concetto di Qualità Totale. In quest’ottica, l’ambiente con il suo impatto sul sistema sociale, politico ed economico riveste un’importanza fondamentale, soprattutto se consideriamo che le risorse naturali sono beni universali di cui tutti devono disporre, così come le tematiche relative alla salute, alla sicurezza e alla responsabilità sociale. Una visione olistica del sistema aziendale, infatti, valorizza l’intera organizzazione attraverso una migliore visibilità degli obiettivi comuni, l’unicità di gestione e un unico riferimento per la documentazione e per la gestione dei dati, l’ottimizzazione delle risorse, il contenimento dei costi ed una migliore integrazione delle competenze.

La visione integrata degli obiettivi è una condizione indispensabile per attuare un sistema di gestione integrato. È la conoscenza condivisa degli obiettivi, infatti, che permette di sapere come organizzarsi per lavorare e per raggiungerli.

Ma soprattutto produce cultura della Qualità. E fa crescere l’organizzazione in un tempo eccezionale e in una direzione polimorfica. Allo stesso ritmo del mercato, del bisogno dei nostri interlocutori.