Ricerche Cliniche Prof. Manfredo Fanfani
  • Privacy Policy
  • Laboratorio
    • Preparazioni
    • Genetica e biologia molecolare
    • Controlli di qualità
  • Diagnostica
  • Check-up
  • Visite Specialistiche
  • Fisioterapia
  • Prenotazioni on-line
  • Blog
  • La Storia
  • Dove Siamo
  • Lavora con Noi

gastroenterologia-monoc

Share This

Visita ginecologica a Firenze, ginecologia

Post Correlati

Articoli recenti

  • INTERVISTA DOTT.FABIO FANFANI
  • NUOVO REPARTO ENDOSCOPIA DIGESTIVA
  • NUOVA MOC – LUNAR PRODIGY PRIMO
  • “la TOSCANA nuova” – Istituto Fanfani – Dal 1954 l’ eccellenza della diagnostica medica a Firenze
  • RISONANZA MAGNETICA “CHIUSA” O “APERTA”?

Archivi

  • maggio 2019
  • febbraio 2019
  • novembre 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017

Categorie

  • Medicina
  • Medicina nell'arte
  • News
  • Senza categoria
  • Storia

Tag

allergia alimentare anniversario 50 anni trapianto cuore barnard CAVALIERE DELLA REPUBBLICA CAVALIERE ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA cibo cuore diagnostica diagnostica firenze FABIO E STEFANIA FANFANI FABIO FANFANI FABIO FANFANI FIRENZE FABIO FANFANI RADIOLOGO facebook fanfani firenze gotta intolleranza alimentare intolleranze alimentari firenze ipersensibilità istituto fanfani ISTITUTO FANFANI FIRENZE istituto fanfani intolleranze alimentari istituto fanfani risonanza manfredo manfredo fanfani Medici medicina nell' arte natale natività news prof. manfredo fanfani radiologo ricerca risonanza magnetica ad alto campo risonanza magnetica aperta risonanza magnetica firenze risonanza magnetica per pazienti claustrofobici sito stefania fanfani test euroimmun ag test intolleranze firenze test per intolleranze alimentari test per intolleranze alimentari euroimmun trapianto
  • Ricerche cliniche Prof. Manfredo Fanfani S.n.c.

    50129 FiRENZE – Piazza della Indipendenza, 18/b

    Tel: 055 49701- Fax: 055 4970284

    email: info@istitutofanfani.it – per segnalazioni: segnalazioni@istitutofanfani.it
    PEC: comunicazioni@pec.istitutofanfani.it

    Website powered by eyeblink.it

  • CONVENZIONATO CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E CON LE PRINCIPALI COMPAGNIE ASSICURATIVE

    Autorizzazione sanitaria Comune di Firenze n°5917 del 17/06/2004

    Direttore Sanitario Dott. Marco Romanelli

    Accreditamento Regione Toscana n° 4601/2012 – Certificato di conformità ISO 9001:2008 Bureau Veritas N° 223731
    – R.I. Firenze/ CF. / P. IVA 01768030486 – R.E.A. 298709

  • Servizi

    Laboratorio

    Preparazioni

    Genetica e Biologia Molecolare

     

    Diagnostica per Immagini

    Ecografia

    Medicina Nucleare

    Moc

    PET-TC

    Radiologia Tradizionale

    Risonanza Magnetica

    Senologia

    Tomografia Computerizzata

    Visite

    Angiologia

    Cardiologia

    Cardiochirurgia

    Dermatologia e Venerologia

    Ematologia

    Endocrinologia e Diabetologia

    Endoscopia digestiva

    Gastroenterologia

    Ginecologia e Ostetricia

    Medicina Interna

    Neurologia

    Ortopedia e Traumatologia

    Oculistica

    Otorinolaringoiatria

    Pneumologia

    Psichiatria

    Reumatologia

    Urologia e Andrologia

    Medicina dello Sport

     

    LAVORA CON NOI

    L’Istituto Fanfani vaglia continuamente proposte di lavoro, se vuoi lavorare con noi inviaci il tuo curriculum.

    SEGUICI SU FACEBOOK

    fb

     Istituto FanfaniAlfio Rapisardi

    “Il Duomo e i suoi misteri”

    Opera realizzata per il XV congresso Mondiale di Patologia Clinica organizzato dall’Istituto Fanfani e facente parte del logo della struttura.

    L’artista ha realizzato un’immagine della cupola del Brunelleschi che simboleggia  la sua potenza architettonica e i suoi misteri; appare come in un sogno sorretta in aria dalle immagini dei suoi interni che le fanno corona: i pavimenti, le scale, i ballatoi.

    Uno spicchio della cupola ottagonale è aperto come una vela, un’invito a scrutarne l’intero ed i suoi mai svelati misteri.

    Ancora oggi ci si chiede come fu possibile per Messer Filippo alzare la cupola nel cielo a 60 metri da terra senza l’aiuto di impalcature come se l’edificio si costruisse da sé, mattone dopo mattone, seguendo solo il sogno dell’artista.